Laura Santone (a cura di), I linguaggi della voce. Omaggio a Iván Fónagy, Biblink, Roma 2010
Dalla fonetica alla psicolinguistica, dalla poetica allo studio della vive voix e delle funzioni dell’intonazione: sparsi in oltre duecento pubblicazioni, i lavori di Iván Fónagy attraversano e interrogano campi del sapere quali la letteratura, la poesia, la musica, l’antropologia, la psicoanalisi. ‘Inseminano’ così la ricerca linguistica, aprendo squarci del tutto nuovi nell’osservazione sul linguaggio e le sue leggi. I saggi raccolti nella prima parte di questo volume rendono conto di un percorso estremamente ricco e fecondo, dove i segni della lingua vengono interpretati alla luce dell’inconscio e dove il linguista, muovendo da una concezione paleontologica del linguaggio, fa di esso il centro mobile di una speculazione appassionata. Nella seconda parte sono pubblicati un carteggio inedito tra Fónagy e il suo traduttore italiano Paolo Bollini, alcuni disegni e la bibliografia completa degli scritti del grande filologo umanista, al quale questo volume intende rendere omaggio.

Laura Santone (a cura di), Lingue/Culture/Identità, Nuova Arnica Editrice, Roma 2007 

Introduzione. Com-prendere, inter-connettere, tradurre, di Laura Santone, pp. 3-20; Geneviève Zarate: L’entrée des sciences sociales dans le champ du FLE, pp. 21-32; Danielle Londei: Intêret et risques des transfets disciplinaires vers l’interculturel. Le cas de l’apport de la psychologie culturelle, pp. 33-42; Aline Gohard-Radenkovic: Comment analyser les rapports identitaires entre groupes et entre individus en situation de mobilité?, pp. 43-58; Agnese Moretti: La construction de l’identité professionnelle du médiateur: l’effet miroir des discours institutionnels de l’école sur l’interculturel, pp. 59-70; Chiara Molinari: La lexicographie francophone: un outil de médiation linguistique et culturelle, pp. 71-84; Paola Puccini: En italiques d’Antonio D’Alfonso: fra le lingue e le culture del Canada francofono, pp. 85-98; Cristina Schiavone: Lo spazio francopolitico del Senegal: tra rivendicazione, compromesso e condivisione identitaria, pp. 99-110; Michela Fusaschi: Nominare l’innominabile: parole per un jenoside, pp. 111-124.

 

CONVEGNO INTERNAZIONALE

LES LANGAGES DE LA VOIX

 

De la phonétique à la psycholinguistique, du langage poétique à l’interprétation scénique

 
Roma 12 Ottobre 2007
Centro di Studi Italo-Francesi
 
Università Roma Tre
Piazza di Campitelli, 3 – 00186 Roma
 
VEDI LA LOCANDINA .......>>
 

Laura Santone,  Variété. Piccolo laboratorio di testi e percorsi di analisi, Roma, Aracne, 2004

Nella quarta di copertina si legge:

"Lo spazio della didattica delle lingue come luogo in cui langue civilisation lavorano gomito a gomito, facendo dell'enunciazione il piano di incidenza tra la lingua in quanto idioma, con le sue caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche, e la lingua in quanto discours, dispositivo di parole in cui le marche del locutore rendono conto del suo modo di essere e di rapportarsi agli altri e al mondo".
 
Laura Santone,  Jet, Tra-jet: la traversata dei segni di Giovanna, in Traiettorie della modernità. Il Surrealismo all'alba del terzo millennio, Torino, Lindau, 2003.
Una traversata dell'opera della creatrice surrealista Giovanna (anagramma di Anna Voggi), dalla pittura alla scrittura al disegno automatico alla macchina da scrivere. Un campo di erranze dove il dettato mentale si fa pressione di un getto dagli esiti imprevedibili.

architetture I blog architettura I tecnologie I eventi I news I textures

 utilità disegno I geometrie I archivi I dwg


H O M E