|
|
 |
Il Terrazzo: prezioso
continuum tra interno ed esterno |
|
 |
•
IL TERRAZZO MINIMALE |
Lo stile perfetto per coloro che amano ordine e rigore
scandinavi è quello minimale.
|
Introdotto negli anni '60 come
movimento artistico che si poneva in netta contrapposizione
con le correnti precedenti, ha presto raccolto
consensi in tutto il mondo.
|
|
Uno dei rappresentanti più
imporanti della corrente è stato Mies Van Der Rohe che con
il suo slogan “Less is more” ne ha delineato il
principio cardine: bando ad inutili decori
in favore della purezza delle forme. I caratteri di
questo stile sono : purezza delle forme, concretezza,
funzionalità, eleganza raffinata. La riduzione alle linee
più pure e l'eliminazione del superfluo e dello sfarzoso
stanno alla base di una filosofia che dell'essenzialità ne
ha fatto un vero e proprio stile di vita. Per quanto
riguarda i MATERIALI propri del linguaggio minimale,
il cemento è forse quello
che più caratterizza questo stile; lasciato a vista è
tipico
di pavimenti e pareti e trasmette un senso di
concretezza solida ed austera. Inoltre si tratta
di un materiale resistente e durevole nel tempo che
oggi è molto apprezzato anche dal punto
di vista estetico. Per gli arredi invece vengono
impiegati materiali innovativi quali metalli e lacche per
strutture e profili, cristalli e vetro per i piani
d'appoggio e plastica e pelle per le sedute. Questo tipo di
scelte fonde elementi tradizionali a soluzioni moderne e dal
sapore hi-tech.
|
La palette di COLORI
prevede tinte neutre che comprendono il bianco, i
toni del grigio, il nero e talvolta le sfumature del
marrone. Qualora si voglia sorprendere è concesso un
elemento di colore intenso come il rosso o il giallo al fine
di creare un contrasto inaspettatamente apprezzato. Altre
cromie che si possono trovare in un ambiente minimale sono
quelle pastello del verde salvia e del giallo, ma si tratta
di casi particolari in cui il gusto del fruitore incontra
quello dei colori tipici degli anni '60.
|
La disposizione spaziale dell'ARREDO è di
fondamentale importanza, ogni pezzo deve collocarsi in modo
ordinato senza essere troppo ingombrante.
La funzionalità è alla base e tutto deve essere alla
portata di mano; spesso le sedute seguono l'andamento
perimetrale del terrazzo, mentre il tavolino funge da unico
fulcro centrale.
|
Le forme predilette per tutti gli arredi sono quelle
geometriche, pure e dal taglio netto e squadrato, secondo il
rigore e l'eleganza minimale. Ricordando di eliminare tutto
ciò che è superfluo e non indispensabile, saranno bene
accetti cuscini, tappeti e vasi dalle tinte unite
e dai toni accesi in contrasto con l'insieme neutro.
|
L'attenzione al dettaglio e la cura dei particolari
renderanno unico il vostro ambiente: puntate sulle piante
ornamentali e sui punti luce per potere sfruttare il vostro
terrazzo anche nelle ore serali. Poche lampade, dalle forme
semplici, geometriche e dalla luce bianca, preferibili in
metallo cosicchè donino un tocco moderno e sterile.
|
|
Di seguito un esempio di
terrazzo in stile minimale dove predominano tinte neutre ed
arredi contemporanei. |
 |
|
•
IL TERRAZZO MEDITERRANEO |
Infuenzato dalle culture sud
europee ed africane che si affacciano sul Mare Mediterraneo,
questo stile si contrattidistngue per essere raffinato ed
elegante. Italia, Grecia e Marocco vengono considerati i
precursori di una cultura che abbraccia i colori della terra
e le tradizioni di popoli antichi. I principi che ne stanno
alla base sono l'emulazione degli elementi naturali quali la
terra ed il mare nelle forme e nei colori. Il fine ultimo è
quello di rendere l'ambiente all'aria aperta accogliente e
familiare proponendo scelte cromatiche e formali che
richiamino la natura ed il mare e trasmettano sensazioni di
pace e relax.
I MATERIALI prescelti degli
amanti dello stile mediterraneo sono quelli naturali : calce
bianca, pietra, terracotta, gres, legno. Le pareti del
terrazzo sono rigorosamente bianche, con intonaco a vista o
arricchite dalle caratteristiche maioliche, piccole
piastrelle che riportano disegni e motivi sinuosi. Le
ceramiche infatti sono un vero e proprio leitmotiv,
utilizzabili su pavimenti e rivestimenti, non possono
mancare.
La pavimentazione del
terrazzo mediterraneo oltre che caratterizzata da piastrelle
in ceramica effetto mosaico potrà essere realizzata in cotto
o in gres porcellanato, materiale versatile e resistente.
Per quanto riguarda la scelta dei COLORI sarà molto
semplice! Basterà farsi ispirare dalle cromie della natura e
del paesaggio marino. Le sfumature terrose delle sabbie
rosse e gialle si amalgamano con i colori vivaci del blu e
del turchese tipici del mare. Non manca il bianco della
schiuma marina, il verde acqua e il giallo ocra, simbolo di
una natura rigogliosa.
Dal punto di vista
dell'allestimento, il terrazzo diventerà un ambiente caldo
ed accogliente dove l'ARREDO verrà arricchito da
complementi e decori ispirati interamente alla natura. I
tavolini e le sedute possono essere in ferro colorato con
forme sinuose ed intarsi ma si adattano bene all'ambiente
anche arredi in rattan con profili in ferro battuto ed
inserti in ricco tessuto. A seconda dei gusti si possono
scegliere mobili più leggeri e moderni o elaborati e
possenti, i primi daranno un tocco fresco i secondi
doneranno un aspetto più antico.
|
|
Ad arricchire lo spazio arredato,
lanterne, candele, ornamenti in corda e conchiglie,
sono solo alcuni degli elementi evocativi del paesaggio
marittimo. Tuttavia, questo tipo di terrazzo non è legato
alla sua collocazione, adatto sì alle dimore estive al mare,
può essere un'ottimo angolo di paradiso nella casa
cittadina. Le
decorazioni più scelte sono quelle artigianali: anfore, vasi
in ceramica, pouf e cuscini dalle ricche texture e dai
colori del blu intenso. I tessuti che vengono adagiati su
sedute e divanetti
sono naturali e leggeri: lino, cotone biologico e rafia.
Per completare il progetto dello spazio aperto,
elemento che arricchisce e rinfresca è il verde;
le più adatte per questo ambiente, sono le piante
della macchia
mediterranea e gli agrumi,
alcune specie dei quali possono essere piantate in
vaso.
|
|
Di seguito un esempio di terrazzo
in stile mediterraneo dove predominano tinte intense e
sgargianti ed elementi ispirati al paesaggio marino.
|
 |
|
•
IL TERRAZZO ETNICO |
A differenza degli altri due stili,
per quello etnico non vi sono delle regole specifiche da
seguire, si tratta di un vero e proprio mix di
culture ed elementi diversi e la difficoltà
maggiore sta nell'ottenere un risultato armonico e
non troppo ridondante. La soluzione al problema sta nel
trovare un filo conduttore, un elemento che accomuni tutti
gli arredi ed i complementi anche se appartenenti a stili
diversi. Il colore, un materiale, una forma,
basteranno a creare un insieme armonico e piacevole
allo sguardo.
|
L'origine di questo stile variopinto è lontana e
riscontrabile in culture diverse: Marocco, India, Africa,
Estremo Oriente. E' indispensabile osservare le differenze
che contraddistinguono ogni territorio e capire a quali
culture rifarsi nello specifico. Alla base si pone la
creatività ed il gusto personale grazie ai quali si può
ricreare un ambiente equilibrato senza rifarsi a dettami
rigidi. I
COLORI sono di fondamentale importanza per lo stile
etnico, accesi e vivaci vanno saputi
usare con parsimonia per evitare effetti pesanti e
troppo caotici. Ad avere la meglio sono le tinte calde e
vivaci del
giallo, dell'arancione, del rosso e del viola che
mescolandosi a cromie sabbia
danno all'ambiente un tocco vivace ed accogliente.
|
|
Sulla scelta dei MATERIALI
meglio preferire quelli naturali, legno per i pavimenti,
teak, bamboo e
rattan per gli arredi. Il legno è disponibile in svariati
formati e qualità: listoni, pallet lucidati, in tonalità
scure e chiare, dall'effetto più grezzo ma anche più
raffinato. Una soluzione più sofisticata è quella che
prevede l'inserimento a pavimento di cementine dalle forme e
dai colori variopinti, ottima scelta per valorizzare
l'ambiente e dargli un sapore retrò.
|
|
Per quanto riguarda l'ARREDO
non vigono veri
e propri schemi distributivi ma la scelta della tipologia
dei mobili è davvero importante. Infatti se si vuole
ricreare l'atmosfera tipica da
“un tè nel deserto” la prima regola è il tavolino
basso, accompagnato da cuscini e pouf utilizzati come
sedute, sarà perfetto per una pausa all'aria aperta. Sul
terrazzo etnico non potranno mancare complementi d'arredo e
tessuti che arricchiranno l'ambiente: lanterne traforate,
candele dai profumi speziati, narghilè, incensi, stoffe e
sete dai toni decisi e dalle texture ricamate.
Il tocco finale per rendere il terrazzo più
vitale e garantire un maggiore grado di benessere, consiste
nell'inserire alcune specie di piante e nel caso specifico
dello stile etnico le più indicate sono le piante grasse,
con una manutenzione poco impegnativa, donano colore ed
originalità all'ambiente.
|
|
Di seguito un esempio di terrazzo
in stile etnico dove la mescolanza di elementi e colore dona
originalità e rievoca immagini di mete lontane.
|
 |
 |
 |
©
Riproduzione riservata |
E' possibile condividere con un link alla
pagina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|