|
|
 |
Il Terrazzo: prezioso
continuum tra interno ed esterno |
|
 |
•
FIBRE NATURALI |
|
–
LEGNO |
Da sempre eccellente materiale
utilizzato in campo edile, rende l'ambiente caldo
ed accogliente.Tra i vantaggi del legno si annovera
l'estesa durabilità e la manutenzione ridotta, infatti se
trattato con oli naturali, resiste a rottura, agli sbalzi di
temperatura e all'umidità. In passato veniva utilizzato
prettamente negli ambienti interni ma oggi grazie
alle numerose varietà e ai trattamenti cui viene
sottoposto, può essere impiegato anche
in quelli esterni. Tra le tipologie di legno più
adottate sicuramente il teak la fa da padrone;
di origine tropicale, è celebre per l'uso in campo
nautico e tra le sue proprietà annovera un'ottima resistenza
agli agenti atmosferici. Viene particolarmente apprezzato
per il suo aspetto caldo ed elegante che si fonde alle alte
prestazioni tecniche e per questo viene utilizzato per
arredi esterni dal forte impatto estetico. Infine i diversi
tipi di trattamento e finitura permettono al medesimo
materiale di assumere aspetti differenti, rendendolo così
adatto a contesti completamente diversi.
|
|
–
VIMINI |
Celebre fibra naturale ottenuta dall'intreccio di rami di
salice, è largamente utilizzata per
gli esterni ed ha il pregio di essere leggera e
resistente al tempo stesso. Oggi disponibile
in commercio in varie colorazioni oltre a quella
neutra, è un materiale flessibile all'uso,
può adattarsi a tutti gli ambienti rendendoli
accoglienti e dando loro un aspetto coloniale.
|
|
–
BAMBU' |
Ricavato da una piantagione sempreverde, il bambù si
differenzia per il fusto cavo molto rigido e resistente.
Utilizzato in Oriente anche per la costruzione di palafitte
ed abitazioni, si trova sul mercato sottoforma di arredi e
complementi dall'aspetto esotico.
Per la presenza diffusa in natura, il costo di questo
materiale è relativamente basso e ne permette un utilizzo
diffuso.
|
|
–
RATTAN |
Nel caso del rattan, il materiale non viene ricavato da
un'unica pianta bensì da un'ampia famiglia di specie
vegetali provenienti dall'Asia. La lavorazione delle fibre è
totalmente naturale: le stesse vengono pulite, lavorate e
lasciate essiccare al sole per lungo tempo fino
a raggiungere l'aspetto desiderato. L'alta resistenza
e la durata elevata sono i due punti di forza del rattan,
che a seguito di trattamenti specifici viene impiegato per
l'arredo di esterni.
|
|
Per quanto riguarda la manutenzione dei suddetti materiali
naturali, è sufficiente pulirli periodicamente con spazzole
e panni imbevuti di acqua e sapone neutro.
Nel caso di tracce di muffa può essere utilizzata
l'ammoniaca in un quantitativo molto
ridotto perchè è importante ricordare che le fibre
naturali sono belle quanto delicate.
|
|
•
FIBRE SINTETICHE |
|
–
WPC ( WOOD PLASTIC
COMPOSITE ) |
|
Qualora amiate l'aspetto estetico
del legno naturale ma non abbiate la possibilità di dedicare
un'accurata manutenzione ai vostri arredi, esiste in
commercio un valido compromesso:
i materiali compositi. Essi infatti, ricavati da un
mix di fibre naturali e polimeri termoplastici, risultano
simili al legno e non si alterano con il tempo se esposti
agli agenti atmosferici.
|
|
–
MATERIALI PLASTICI |
|
Sono sempre più diffusi
e scelti per la loro
leggerezza e bassissima
manutenzione;
i trattamenti dei
materiali plastici li
rendono resistenti alla
luce diretta grazie a
speciali pigmenti che ne
garantiscono l'alta
durabilità nel tempo.
Lavabile, leggera,
impilabile, la plastica
è impiegata nella
produzione di arredi
moderni e semplici da
usare, di complementi e
di apparecchi
illuminotecnici. Oggi
lavorazioni molto
sofisticate sono in
grado di dare aspetti
diversi ed originali a
questo materiale che si
trasforma e assume così
l'aspetto delle fibre
naturali ed anche di
tessuti lavorati ed
intrecciati.
L'impermeabilità, il
basso costo,
la resa estetica e le
alte prestazioni
tecniche fanno di questo
materiale uno dei più
utilizzati.
Alcune delle tipologie
più diffuse sono il
polietilene,
resistente agli agenti
chimici,
la
resina sintetica,
molto versatile ed il
propilene,
resistente e leggero.
La pulizia degli arredi
in plastica è semplice e
veloce ed avviene
mediante acqua e comune
detergente.
|
 |
 |
©
Riproduzione riservata |
E' possibile condividere con un link alla
pagina |
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|