|
|
 |
|
 |
Il
tratteggigrafo è un apparecchio utilizzato per il disegno
tecnico e per la grafica. È un righello scorrevole collegato ad
un'asta verticale che, tramite un piccolo congegno a pulsante, ne
permette lo spostamento a scatti uniformi la cui ampiezza viene
stabilita regolando una manopola. La possibilità di regolazione
varia tra qualche decimo di millimetro fino a 5-6 millimetri, per
eseguire tratteggi di maggior ampiezza è sufficiente impostare un
sottomultiplo della misura desiderata e replicare la pressione sul
pulsante. Ne esistono di diverse forme: in legno e metallo o di
materiale plastico. Il righello è di materiale plastico trasparente,
lungo tra i 20 e i 30 cm. È possibile, utilizzando appositi attacchi
e rimuovendo il righello, applicare maschere perforate con disegni
grafici e ripeterli in sequenza. |
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Tratteggigrafo" |
 |
|
Chi volesse dare il
proprio contributo per la costruzione di questa pagina può
contattare la
redazione |
|
|
|
|
|
 |
|
|