|
|
 |
|
 |
 |
Il goniometro è uno strumento per la misurazione
di angoli. Nella tipologia più semplice è
costituito da un cerchio (o un semicerchio) con la
circonferenza graduata e con un puntatore al centro.
Centrando il puntatore sull'origine dell'angolo, e
facendo coincidere lo zero della gradazione su un
lato, si può rilevare il valore dell'angolo leggendo
la posizione dell'altro lato lungo la circonferenza
graduata. I goniometri da ufficio e per il disegno
tecnico sono realizzati in plastica trasparente,
onde facilitare la lettura della posizione dei lati
attraverso lo strumento stesso. Questi, pur di
scarsa precisione, sono peraltro economici. I
goniometri da officina sono realizzati in materiale
più robusto, tipicamente acciaio inossidabile, onde
prevenire che la ruggine renda difficoltosa la
lettura o cancelli la scala. Spesso la superficie
viene opacizzata per evitare abbagliamenti durante
la lettura. |
|
 |
|
 |
Chi volesse dare il
proprio contributo per la costruzione di questa pagina può
contattare la
redazione |
|
|
|
|
 |
|
|