Il convegno in preparazione
per il prossimo dicembre 2005 a Cagliari avrà come tema le trasformazioni
urbanistiche delle città italiane ed europee durante il XIV secolo. Sarà
dedicato alle principali città con particolare attenzione verso gli
ampliamenti urbani, l'apertura di nuove strade (anche extraurbane), la
progettazione di mura e chiese, la costruzione di monumenti con particolare
significato urbanistico (porte, residenze e piazze signorili),
l'amministrazione, la legislazione e i regolamenti.
Lo studio di questi eventi è
finalizzato al riconoscimento dell'azione progettuale, del significato
dell'opera e dell'intenzione dei committenti, spesso diretta verso
l'amplificazione del potere signorile all'interno di grandi organismi urbani
al tempo già definiti e consolidati.
In un secolo che si caratterizza come autonomo rispetto alle grandi fasi
urbanistiche del duecento europeo, nuove istanze culturali concludono le
ricerche medievali e, dopo le fase della grande peste, preannunciano gli
esiti rinascimentali; tra i temi al centro del convegno:
· Sventramenti e ristrutturazioni urbane
· Grandi assi stradali, piazze e infrastrutture territoriali
· Iniziative signorili, residenze e nuovi assetti urbani
· Porte, mura, monumentalità "fuori scala"
· Ampliamenti programmati
· Apertura di strade extraurbane
· "Bonifica" di ambiti urbani labirintici: giuderie e morerie
· La trattatistica, il disegno e le teorie sulla città
· Estetica urbana
|
Segreteria
scientifica:
Enrico Guidoni enrico.guidoni@uniroma1.it
Marco Cadinu marcocadinu@tiscali.it
Segreteria
organizzativa presso:
Marco Cadinu
e-mail:
marcocadinu@tiscali.it
cell. (0039) 349 28 04 372
tel. (0039) 070 654 785
fax (0039) 070 675 88 00
Piazza Dettori
n.5 - 09124 Cagliari (centro storico, quartiere Marina)
Ulteriori informazioni su
http://www.storiadellacitta.it |